Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Antenna satelitare condominiale: se non la uso devo pagare?

19/07/2019 da Simone Falusi 1 commento

Antenna satelitare condominiale: se non la uso devo pagare?

antenna

Buongiorno ho acquistato da un anno un appartamento seminterrato con ingresso indipendente (quindi esente dalle relativi spese condominiali) in una palazzina in cui e’ istallata oltre all’ antenna del digitale terrestre anche una parabola satellitare; spettano anche a me le spese di manutenzione della antenna satellitare? anche se non ne usufuisco e non mi interessa ricevere il segnale?

Le spese per i beni ed i servizi comuni devono essere ripartire tra tutti i condomini in in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversi accordi.

L’impianto satellitare rientra nei servizi comuni, quindi tutti i condomini devono parteciapare alle spese per la sua manutenzione. Non è possibile per un condominio sottrarsi a queste spese sostenendo che non usufruisce del servizio in questione.

Ciò che conta, non è l’uso effettivo, ma l’uso potenziale: se tu oggi non usi l’impianto satelittare potresti farlo in futuro. Allo stesso modo il condomino che abita al piano primo è tenuto a concorrere sempre alle spese dell’ascensore anche se non lo uso e preferisce usare le scale: quell’ascensare infatti potrebbe comunque usarlo o venire usato dai suoi ospiti.

Quindi, anche se adesso non intendi usufruire dell’antenna satellitare condominiale, sei comunque tenuto a partecipare alle relative spese di manutenzione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Proprietà e Condominio

Commenti

  1. Franco dice

    25/08/2019 alle 12:33

    Salve,
    sono stato sotto infortunio lavorativo per circa 3 mesi. La sorte ha voluto che il termine dello stesso coincidesse con l’inizio dello scaglione delle ferie programmate dall’azienda.
    Arrivato il momento del rientro l’azienda ha inserito nella turnazione la dicitura “idonietà alla mansione” non permettendomi quindi di rientrare dato che l’azienda stessa ha richiesto, a data ancora da definirsi, un controllo medico-legale aziendale. Fin qui tutto nella norma. Credo. L’unico problema è che i giorni di attesa che vanno dal mio presunto rientro alla visita medica non mi saranno retribuite. Cosa ancor più grave è che, come ho detto prima, la data è ancora ad oggi da definirsi.
    Come dovrei comportarmi.
    Saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • santo manganiello su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • marco su Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
  • Vincenzo gragnaniello su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • Anonimo su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Anna su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.695.094 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.