• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Risarcimento danni

Home » Risarcimento danni » Pagina 3

Furto nel parcheggio condominiale e responsabilità del condominio.

12/10/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, a seguito di un furto della mia auto avvenuto lo scorso 27 Settembre all'interno del parcheggio condominiale, protetto con cancello elettrico comandato da telecomando volevo chiedere se il condominio e nella persona dell' amministratore ha qualche responsabilita' e il risarcimento della mia auto, visto che da tempo si chiede l'installazione di telecamere interne. Aspetto vostra risposta e se è il caso di sporgere denuncia al condominio. Grazie. Non mi pare che in questo caso si possa …

Furto nel parcheggio condominiale e responsabilità del condominio.Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: Furto, Proprietà e Condominio

Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

05/10/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile avvocato,a gennaio di quest'anno mia madre è caduta a causa di una buca nell'asfalto vicino a casa sua. La caduta le ha causato la rottura della rotula. Ciò ha comportato un intervento chirurgico per la ricostruzione della rotula stessa. Il seguito è stato altrettanto complicato. Un mese intero di assoluto riposo. Altre corse al pronto soccorso per sopravvenuti problemi circolatori (flebite) ed una ripresa lenta e complicata che ancora oggi crea problemi, non senza risvolti …

Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: buca, caduta, insidia stradale, Risarcimento danni, trabocchetto

Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?

25/05/2015 da //  by Simone Falusi 17 commenti

Salve, dopo un incidente ho riportato una frattura della vertebra L1. Da 38 giorni ho passato la visita medica della controparte ed ora vorrei gentilmente sapere, dal momento in cui il medico deposita il tutto all'assicurazione, quanto altro tempo dovrà passare prima che l'assicurazione mia faccia una proposta di risarcimento? La ringrazio. Nel momento in cui il medico - legale incaricato dalla compagni assicuratrice trasmetto al liquidatore la perizia, il liquidatore è in grado di poter fare …

Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: assicurazione, Danni, incidente stradale

Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?

11/05/2015 da //  by Simone Falusi 12 commenti

Salve avvocato, ho subito un sinistro stradale nel mese di marzo. Attualmente sto ancora in malattia. Volevo porLe due quesiti: 1) poiché durante questo periodo percepisco l' indennità di malattia dall'INPS potrò chiedere, a guarigione avvenuta, soldi all'assicurazione per i giorni di ITT e ITP? 2) quando riprenderò a lavorare presso l'azienda potrò, comunque, lasciare aperto l'infortunio nei confronti dell'assicurazione? Grazie. Teresa. Risposta: L'indennità di malattia pagata dall'INPS ed il …

Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: danno biologico, incidente stradale, inps, invalidità

Il compenso dell’avvocato nei danni da incidente stradale

18/03/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

A seguito di un incidente stradale per il quale ho il 100% di ragione (giusto quanto rilevato dalla Polizia Locale), la controparte è un mezzo con con targa estera (Romania), ho chiesto assistenza ad un legale per il recupero dei danni fisici e materiali. L'avvocato ha precisato però che oltre (a suo dire) eventuale compenso da parte della compagnia risarcitoria, chiede a me il 10 % sull'intera somma risarcita detratta dalle spese mediche, confermando pertanto che se la compagnia non rimborsa …

Il compenso dell’avvocato nei danni da incidente stradaleRead More

Archiviato in:Avvocati, Risarcimento danni Contrassegnato con: forfettario, patto quota lite, spese legali

Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?

05/12/2013 da //  by Simone Falusi 3 commenti

A seguito di lavori per la realizzazione di un garage interrato la mia casa ha subito danni per oltre 200.000 euro gia' stimati da un accertamento tecnico preventivo. Ora l'impresa edile che ha eseguito l'opera [ appaltatore] è fallita posso rifarmi con il committente privato? Risposta: l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro (art. …

Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?Read More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: appalto, contratto, responsabilità appaltatore, responsabilità civile, responsabilità committente, Risarcimento danni

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?

19/10/2013 da //  by Simone Falusi 1 commento

Ho locato un appartamento 6 anni fa, da tre mesi l’inquilino non paga l’affitto e perciò mi sono rivolto ad un avvocato che ha scritto per me una lettera di sollecito per i canoni a me dovuti. L’inquilino ha risposto con raccomandata che ha muffe e umidità in casa e per questo mi ha decurtato l’affitto del 15% fino al 31 ottobre 2013 data nella quale rilascerà l’immobile. Successivamente ha cambiato idea e,verbalmente, mi ha detto che vuole rimanere e rinegoziare il contratto. Premetto che la …

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: canone, conduttore, locatore, locazione, Locazioni, riduzione

Risarcimento danni da incidente stradale e spese legali

11/03/2013 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Buonasera, volevo solo sapere una cosa, ho avuto un incidente l’anno scorso ero ferma in attesa che il veicolo che mi precedeva girasse a sinistra… nel frattempo un’altra macchina con conducente distratto oltre ad essere in stato d’ebbrezza al 2 % mi ha tamponato e sono andata a sbattere con quello davanti. Il colpevole ha ammesso subito anche alla Polizia Locale di aver torto di non essere stato attento. Ora io avrei vinto il caso ho fatto delle terapie dove mi aveva mandato il mio avvocato.. e …

Risarcimento danni da incidente stradale e spese legaliRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: Avvocato, incidenti stradali, Risarcimento danni

Cade un ponteggio e ferisce un passante: chi risponde dei danni?

25/05/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve Avv. Falusi, avrei una domanda da porle credendo possa essere di interesse comune. Circa 4 mesi fa alcuni condomini proprietari di appartamenti siti al primo piano (di una palazzina composta da quattro piani) hanno commissionato dei lavori straordinari di manutenzione per i balconi (tengo a precisare che l’amministratore del condominio aveva più volte invitato i condomini a effettuare questi lavori, senza però interessarsi direttamente affermando che i lavori per i balconi erano di …

Cade un ponteggio e ferisce un passante: chi risponde dei danni?Read More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: appalto, Danni, lesioni, passante, ponteggio, responsabilità, risarcimento

Tempistica per la liquidazione del danno da sinistro stradale

14/04/2010 da //  by Simone Falusi 1 commento

Salve, io ho avuto un incidente con ragione a luglio 2009,fatto tutte le visite e terapie del caso a dicembre ho chiuso le pratiche. A marzo ho fatto finalmente la visita legale cn il medico legale dell’assicurazione,ora ancora nn ha fatto sapere nulla all’assicurazione. Entro quanto mi pagano?che altri tempi occorrono? I certificati erano in to di 80 gg,di cui 20 dell’ospedale che mi ha dato il pronto soccorso. Pasquale Risposta: caro Pasquale, solitamente la compagnia assicuratrice provvede …

Tempistica per la liquidazione del danno da sinistro stradaleRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: assicurazione, Danni, Infortunistica stradale, pagamento, risarcimento danno, tempi

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}