
In data 25/02/2019 mia moglie, che guidava la sua auto, ha avuto un incidente con un motorino guidato da un giovane non proprietario del mezzo(nessun problema fisico alle persone). Sono intervenuti i vigili, che fatti i rilievi del caso hanno multato il conducente del motorino. L’auto di mia moglie ha avuto un danno di circa 1500,00 euro, che l’assicurazione ha provveduto a liquidare e l’importo è stato completamente girato al carrozziere.
In data odierna mia moglie ha ricevuto una A/R da uno studio legale (per conto del proprietario), che asserisce che mia moglie “ometteva di concedere la dovuta precedenza”(nessun riferimento al verbale dei vigili) e la invita ” a stipulare Convenzione di Negoziazione Assistita tra Avvocati ai sensi dell’art. 2 del D.L. 132/2014 tesa a cooperare in buona fede e lealta’ al fine di risolvere la controversia. La mancata risposta entro 30 gg puo’ essere valutato dal Giudice…”. Non sono riuscito a contattare l’assicurazione(chiusa nel pomeriggio).
Cordialmente, potrei avere dei chiarimenti per districarmi da questa vicenda; devo rivolgermi ad un Avvocato?
La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati è stata introdotta dal Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162.
Lo scopo del procedimento è quello di tentare di evitare di finire in tribunale per risolvere una controversia: infatti, con la negoziazione assistita le parti, necessariamente assistite dai loro avvocati, convengono di impegnarsi per un certo periodo di tempo (minimo 30 giorni, massimo 3 mesi) a trovare una soluzione in via amichevole ad una controversia.
[Per saperne di più…]