Sono titolare di una piccola azienda. Un mio dipendente è stato coinvolto in un incidente per colpa di altri e si trova in malattia da parecchi giorni. L'assenza del dipendente ha rallentato l'attività della mia azienda. Posso chiedere un qualche risarcimento per questa situazione? L’assenza di un dipendente a seguito di un infortunio causato da un terzo può determinare un impatto economico rilevante per l’azienda. In questi casi, il datore di lavoro ha la possibilità di esercitare l’azione …
Responsabilità dei genitori che cosa è la culpa in educando e come difendersi
La culpa in educando rappresenta un principio di responsabilità genitoriale per i fatti illeciti compiuti dai figli minori, sancito dall’articolo 2048 del Codice Civile. Tale norma stabilisce che i genitori (o tutori) sono responsabili del danno cagionato da un minore a meno che non dimostrino di aver assolto i propri obblighi di educazione e vigilanza. Questo articolo approfondisce i presupposti, la natura della responsabilità e i criteri per l’esonero. 1. La base giuridica della …
Responsabilità dei genitori che cosa è la culpa in educando e come difendersiRead More
Danno da vacanza rovinata: tutto quello che devi sapere
Con l'estate in pieno svolgimento, molti si preparano per le tanto attese vacanze. Tuttavia, non sempre tutto va secondo i piani. Un volo cancellato, bagagli smarriti o un hotel che non rispecchia le aspettative possono trasformare una vacanza in un vero incubo. Il danno da vacanza rovinata si verifica quando un viaggio organizzato attraverso un pacchetto turistico non si svolge come previsto, causando stress e frustrazione. Questo tipo di danno non riguarda solo la delusione, ma anche la …
Danno da vacanza rovinata: tutto quello che devi sapereRead More
Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?
Salve, vivo in affitto in un appartamento dove si sono verificate delle infiltrazioni di acqua dal tetto condominiale, dopo alcuni lavori da parte di un’impresa. Ho segnalato varie volte la cosa all’amministratore, ma il problema non viene risolto. Cosa posso fare? Responsabilità del condominio L'art. 2051 c.c. stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito". Il concetto di custodia va oltre la semplice detenzione …
Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?Read More
Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?
Nell appartamento che ho prenotato e pagato online, durante la mia assenza si sono introdotti dei ladri , rubando documenti, passaporto, soldi in contanti , carta di credito e altri piccoli oggetti.Al mio rientro ho trovato la porta di ingresso della stanza demolita , non si trattava di una porta di sicurezza ma una porta con solo codice elettrico per accedere ( non blindata ). Il proprietario ha risposto subito dandomi un altro appartamento disponibile e per lui la questione è chiusa qui.Ora, …
Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?Read More
Chi rompe paga… ma i cocci NON sono suoi
Buongiorno,se una persona rompe un oggetto e poi risarcisce il danno per intero, in modo da ricomprarlo nuovo, il danneggiante diventa "legalmente" proprietario di quell'oggetto e il danneggiato è tenuto a darglielo?Dal famoso detto chi rompe paga ed i cocci sono i suoi...Grazie, Massimo Il giurista Francesco Galgano, nel suo divertente libretto "Il rovescio del diritto" (ed. Giuffrè, 1991), muovendo dalla considerazione che nel mondo tutte le cose hanno un diritto ed un rovescio, si …
Rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni da immissioni
Introduzione: La movida notturna è parte integrante della vita urbana moderna. Le strade si riempiono di persone in cerca di divertimento, locali affollati di risate e musica. Tuttavia, spessissimo a questa vivace atmosfera si accompagna il problema delle immissioni di rumore da movida. Questa forma di inquinamento acustico può avere un impatto significativo sulla salute, sul benessere e sulla qualità della vita delle persone che vivono o lavorano nelle vicinanze delle zone …
Rumori da movida: il comune condannato a risarcire i danni da immissioniRead More
Rumori molesti: il vicino minaccia di far chiudere il negozio.
Ho una macelleria da 50 anni, lo scorso anno è stato venduto l'appartamento sovrastante in quanto i vecchi proprietari sono deceduti, non abbiamo mai avuto problemi ma il nuovo proprietario minaccia di farmi chiudere l'attività a causa dei rumori emessi dai motori delle celle frigorifere: è lecito? Come posso tutelarmi? Grazie. La norma che entra in gioco in questo caso è l'art. 844 del codice civile. Questa disposizione prevede che: “Il proprietario di un fondo non può impedire le …
Rumori molesti: il vicino minaccia di far chiudere il negozio.Read More
Acquisto di immobile vetusto e vizi occulti
Salve, a maggio abbiamo acquistato una casa: non ci hanno segnalato nessun problema riguardante l'impianto dell'elettricità, tubature e gas. Dopo 2 mesi la signora del piano di sotto ci segnala una perdita dal nostro bagno e ci dice che anche al precedente proprietario successe e loro si erano limitati a pitturare e non risolvere il problema, poi la casa e stata chiusa per qualche anno e quindi non c era più perdita essendo chiusa l'acqua. Purtroppo ora abbiamo riscontrato problemi anche …
La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale
Buongiorno, in seguito a incidente stradale di cui ero solo conducente, e, accompagnavo a casa 2 persone dopo il lavoro, sono stato tamponato. Le persone trasportate sono state indennizzare dall'INPS.Successivamente ho ricevuto raccomandata da parte dell'INPS con richiesta di rivalsa nei miei confronti delle somme erogate.Possibile una situazione simile? Il caso è già stato affrontato in questo articoli articoli: Incidente stradale e rivalsa INPS Incidente stradale: a chi spetta …
La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradaleRead More