Buongiorno, ho una casa in affitto nel comune di Bologna ed è già la seconda estate che in casa si sta malissimo per il troppo caldo. Abbiamo chiesto alla proprietaria di installare i condizionatori (manca qualsiasi attacco) e lei ha rifiutato chiedendo a noi di farlo. La casa in estate è invivibile perché è completamente esposta a sud. In questo caso le spetta o può rifiutarsi? In linea generale, la legge (articolo 1575 del Codice Civile) impone al locatore l'obbligo di consegnare al …
Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
Buongiorno,sono l'affittuario di un appartamento e mi sono accorto nell'ultimo mese che il contatore del gas segna numeri vertiginosi , consumi che non effettuo neanche in 4 mesi. Ho chiamato la società che gestisce il gas e mi hanno detto che probabilmente è difettoso il contatore devono fare un sopralluogo il quale mi costerà 220 euro. Vorrei sapere se il pagamento spetta a me o al proprietario di casa.Grazie anticipatamente. Uno degli aspetti più delicati del rapporto di locazione riguarda …
Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?Read More
Vorrei affittare il mio terreno come orto. Quale contratto posso utilizzare?
Buongiorno,sono proprietaria di un terreno edificabile di circa 400 mq nel centro abitato di un piccolo paese in Sardegna. Il terreno, nel passato è sempre stato utilizzato come orto.Di recente, una persona interessata si è proposta di prenderlo in affitto per un paio di anni per farci un piccolo orto (no attività commerciale), utizzarlo come giardino.Quale tipo di contratto mi è possibile proporre per un caso di questo tipo? leggo che per terreni agricoli esiste il 6+6, ma per il mio caso …
Vorrei affittare il mio terreno come orto. Quale contratto posso utilizzare?Read More
Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?
Salve, vivo in affitto in un appartamento dove si sono verificate delle infiltrazioni di acqua dal tetto condominiale, dopo alcuni lavori da parte di un’impresa. Ho segnalato varie volte la cosa all’amministratore, ma il problema non viene risolto. Cosa posso fare? Responsabilità del condominio L'art. 2051 c.c. stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito". Il concetto di custodia va oltre la semplice detenzione …
Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?Read More
Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionale
Sono il locatore di una casa in affitto dal 2021, il contratto 4 + 4 è intestato a una coppia di conviventi(non sposati) con una bambina, dopo separazione il giudice con sentenza ha lasciato la casa a lei con la bambina, che pagherà tutto il canone. Ora dovrò comunicare all'agenzia delle entrate che l'unica conduttrice del canone rimane lei. Adesso però lui mi ha chiesto l'intera caparra indietro, 2000 euro, che lui mi aveva versato con bonifico dal suo conto intestato solo a lui, devo …
Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionaleRead More
Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?
Nell appartamento che ho prenotato e pagato online, durante la mia assenza si sono introdotti dei ladri , rubando documenti, passaporto, soldi in contanti , carta di credito e altri piccoli oggetti.Al mio rientro ho trovato la porta di ingresso della stanza demolita , non si trattava di una porta di sicurezza ma una porta con solo codice elettrico per accedere ( non blindata ). Il proprietario ha risposto subito dandomi un altro appartamento disponibile e per lui la questione è chiusa qui.Ora, …
Furto nell’appartamento affittato. Chi paga i danni all’inquilino?Read More
Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: si pagano le imposte?
Buongiorno abbiamo fatto il divorzio e la casa in cui siamo in affitto sono rimasta io con minore. Ora devo fare il subentro: l'agenzia delle entrate mi dice di pagare i 67 euro, devo pagare o divorzio non si paga per effetto di ex legge. La legge sulle locazioni (Legge 392/1978 art. 6) prevede l’ipotesi della successione di un coniuge all’altro nel contratto nel caso di separazione o divorzio. In particolare, quando uno solo dei coniugi sia il titolare del contratto di locazione della …
Il locatore mi ha fatto firmare una lettera di disdetta in bianco
Salve, premettendo che a marzo ho preso casa in affitto con regolare contratto, oltre a firmare il contratto stesso mi fa firmare una carta del recesso anticipato del contratto (per sua tutela).A seguito di alcuni battibecchi avvenuti due settimane fa, ricevo una raccomandata ,qualche giorno fa , nella quale il proprietario ACCETTA il mio Recesso Anticipato del contratto, e di liberare l’appartamento praticamente subito il 01/10/22 . Oltre a questo ci tengo a precisare che abito praticamente in …
Il locatore mi ha fatto firmare una lettera di disdetta in biancoRead More
Locazione: a chi spetta l’allaccio al contatore?
Ho preso in affitto un locale a destinazione commerciale e, dopo aver firmato il contratto, mi accorgo che non é presente l'allacciamento elettrico (manca fisicamente il contatore)Tutto ciò non era menzionato nel contratto e vorrei sapere a chi spetta pagare gli oneri per l'allacciamento fisicoGrazie e saluti Ai sensi dell'art. 1575 c.c. ll locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in stato da …
Locazione e covid-19: il conduttore manca da mesi dall’appartamento
Il mio inquilino di nazionalità cinese per locazione ad uso abitativo a canone concordato già rinnovata più volte, si è recato intorno alla metà di gennaio nel suo paese d'origine, lui è purtroppo oltretutto originario della zona di Wuhan, e non ha a tutt'oggi fatto ritorno. Naturalmente l'ultimo canone pagato è quello di gennaio, e non è che mi aspettassi diversamente, speravo però che con la riapertura sarebbe tornato e invece a tutt'oggi non è successo. Com'è ovvio, avendo come suoi contatti …
Locazione e covid-19: il conduttore manca da mesi dall’appartamentoRead More