Sono titolare di una piccola azienda. Un mio dipendente è stato coinvolto in un incidente per colpa di altri e si trova in malattia da parecchi giorni. L'assenza del dipendente ha rallentato l'attività della mia azienda. Posso chiedere un qualche risarcimento per questa situazione? L’assenza di un dipendente a seguito di un infortunio causato da un terzo può determinare un impatto economico rilevante per l’azienda. In questi casi, il datore di lavoro ha la possibilità di esercitare l’azione …
Come calcolare gli emolumenti non percepiti e come valutare se fare causa al datore di lavoro?
Buon giorno, ho lavorato per circa 10 anni come badante con un contratto, e relativi contributi, di 25 ore settimanali , mentre ,in realtà, ho lavorato per almeno 10 ore al giorno, senza fruire dei permessi previsti ne di ferie per 8 anni.Come e chi può quantificare gli emolumenti non percepiti, al fine di valutare se è il caso di intraprendere una azione giudiziaria e provare a cercare un accordo.Grazie Per il calcolo degli emolumenti non percepiti puoi rivolgerti ad un Consulente del …
Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPS
Salve sono in pensione da 4 anni con la quota 100 l'Inps mi ha mandato un verbale dicendomi che mi revocava la mia pensione e mi sottraeva tutte le mensilità io ho fatto 3 comparse al cinema di 3 giorni in 2 anni per una somma di 150 euro nemmeno so se me le hanno accreditate . l'inps vuole anche tutte le mensilita che mi ha dato in 4 anni su un totale di 55.000 euro da novembre me l ha tolta su 1450 euro che prendevo mi ha lasciato con 300 euro avendo anche un figlio disabile che devo dare un …
Revoca della pensione per Quota 100: cosa fare in caso di contestazione INPSRead More
La registrazione dei colloqui sul luogo di lavoro è legittima?
Lavoro in una fabbrica tessile e spesso vengo ripreso senza motivo dal datore di lavoro, che arriva anche a minacciarmi il licenziamento. Posso registrare queste discussioni senza che il datore di lavoro lo sappia per tutelarmi o ciò è un reato? In linea generale la registrazione di una conversazione tra persone presenti è lecita e può essere utilizzata in giudizio entro alcuni limiti e condizioni. In particolare si deve tener presente che la registrazione di una conversazione può …
La registrazione dei colloqui sul luogo di lavoro è legittima?Read More
Come funziona il pignoramento dello stipendio e della pensione
Nell'art. 2740 c.c. è codificato il principio di responsabilità patrimoniale secondo cui il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge. Tra le norme che limitano la responsabilità patrimoniale del debitore vi è, ad esempio, l'art. 514 c.p.c. che contiene un elenco di beni che in nessun caso possono essere pignorati, come, ad esempio, i vestiti, la …
Come funziona il pignoramento dello stipendio e della pensioneRead More
Anticipo Tfr/Tfs: dal 18 novembre 2020 è possibile presentare domanda
Dal 18 novembre è possibile richiedere la certificazione INPS del diritto all’anticipo del TFR/TFS. La domanda di quantificazione del Trattamento di Fine Servizio e del TFR online, ai fini dell’anticipo finanziario, potrà essere inoltrata anche dai patronati. La certificazione dell’INPS è l’ultimo passaggio che serve per poter richiedere in banca un anticipo del tfr fino a 45mila euro sulla propria liquidazione. In questo articolo vedremo quali sono le istruzioni per la domanda e tutte le …
Anticipo Tfr/Tfs: dal 18 novembre 2020 è possibile presentare domandaRead More
Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPS
Lavoro in una azienda con più di 50 operai dal 2009, azienda ancora viva: mi sono accorto che l'azienda non ha versato il tfr a l'INPS dal 2009 al 2014. Domanda: a luglio sono 10 anni, posso recuperare con un avvocato, o è andato in prescrizione ? Un'azienda con più di cinquanta lavoratori è tenuto al versamento del tfr maturato dal dipendente al "Fondo di Tesoreria" dell'INPS, in mancanza di scelta da parte del lavoratore per un fondo di previdenza contrattuale. …
Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPSRead More
E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
Buongiorno sono K. volevo un informazione: il mio compagno vorrebbe trasferirsi da me, però ha debiti con un avvocato non pagato per mancanza di soldi; volevo sapere se viene a vivere da me l'avvocato può toccare il mio stipendio? Grazie per la risposta. Il debitore risponde del suoi debiti con il suo patrimonio. Questo significa che il creditore può aggredire soltanto i beni che appartengono al debitore e non a soggetti terzi. Non essendo tu debitrice verso il creditore del tuo compagno, …
E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?Read More
Impugnazione del licenziamento
Il licenziamento è un istituto giuridico con cui il datore di lavoro mette fine ad un rapporto di lavoro. Si contrappone al recesso unilaterale dal contratto di lavoro da parte del lavoratore dipendente, detto dimissioni. Il lavoratore che ritiene ingiusto il licenziamento dovrà in primo luogo rivolgersi all’avvocato per essere assistito nelle delicate e particolari fasi della procedura, soggetta a rigorosi termini di decadenza. Se, infatti, il lavoratore non rispetta questi …
Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumenti
Le differenze retributive sono quegli importi dovuti al lavoratore a seguito della sua attività lavorativa, ma che non gli sono stati integralmente corrisposti dal datore di lavoro. Le differenze retributive possono riguardare: l’erogazione di una retribuzione base inferiore a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria;il mancato riconoscimento del passaggio ad una qualifica o ad un livello superiore come previsto nei vari C.C.N.L.;le …
Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumentiRead More