• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Lavoro

Ti trovi qui: Home / Archivi per Lavoro

Anticipo Tfr/Tfs: dal 18 novembre 2020 è possibile presentare domanda

22/01/2021 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Dal 18 novembre è possibile richiedere la certificazione INPS del diritto all’anticipo del TFR/TFS. La domanda di quantificazione del Trattamento di Fine Servizio e del TFR online, ai fini dell’anticipo finanziario, potrà essere inoltrata anche dai patronati. La certificazione dell’INPS è l’ultimo passaggio che serve per poter richiedere in banca un anticipo del tfr fino a 45mila euro sulla propria liquidazione. In questo articolo vedremo quali sono le istruzioni per la domanda e tutte le …

Anticipo Tfr/Tfs: dal 18 novembre 2020 è possibile presentare domandaRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: tfr, tfs

Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPS

15/04/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Lavoro in una azienda con più di 50 operai dal 2009, azienda ancora viva: mi sono accorto che l'azienda non ha versato il tfr a l'INPS dal 2009 al 2014. Domanda: a luglio sono 10 anni, posso recuperare con un avvocato, o è andato in prescrizione ? Un'azienda con più di cinquanta lavoratori è tenuto al versamento del tfr maturato dal dipendente al "Fondo di Tesoreria" dell'INPS, in mancanza di scelta da parte del lavoratore per un fondo di previdenza contrattuale. …

Tfr ed omesso versamento dei contributi al Fondo di Tesoreria dell’INPSRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: tfr

E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?

13/04/2019 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno sono K. volevo un informazione: il mio compagno vorrebbe trasferirsi da me, però ha debiti con un avvocato non pagato per mancanza di soldi; volevo sapere se viene a vivere da me l'avvocato può toccare il mio stipendio? Grazie per la risposta. Il debitore risponde del suoi debiti con il suo patrimonio. Questo significa che il creditore può aggredire soltanto i beni che appartengono al debitore e non a soggetti terzi. Non essendo tu debitrice verso il creditore del tuo compagno, …

E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?Read More

Archiviato in:Contratti, Lavoro, Proprietà e Condominio, Uncategorized

Impugnazione del licenziamento

31/03/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il licenziamento è un istituto giuridico con cui il datore di lavoro mette fine ad un rapporto di lavoro. Si contrappone al recesso unilaterale dal contratto di lavoro da parte del lavoratore dipendente, detto dimissioni. Il lavoratore che ritiene ingiusto il licenziamento dovrà in primo luogo rivolgersi all’avvocato per essere assistito nelle delicate e particolari fasi della procedura, soggetta a rigorosi termini di decadenza. Se, infatti, il lavoratore non rispetta questi …

Impugnazione del licenziamentoRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: licenziamento

Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumenti

29/01/2019 da //  by Simone Falusi 1 commento

Le differenze retributive sono quegli importi dovuti al lavoratore a seguito della sua attività lavorativa, ma che non gli sono stati integralmente corrisposti dal datore di lavoro. Le differenze retributive possono riguardare:   l’erogazione di una retribuzione base inferiore a quella prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di categoria;il mancato riconoscimento del passaggio ad una qualifica o ad un livello superiore come previsto nei vari C.C.N.L.;le …

Le differenze retributive: quando il datore di lavoro non paga tutti gli emolumentiRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: stipendio

Infortunio sul lavoro e Inail

01/10/2018 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno avvocato, vorrei esporle una domanda. Ho 41 anni ho l'artrite reumatoide e faccio un lavoro pesante (magazziniere) a breve dovrò subire un intervento di protesi alle ginocchia. Sono titolare di un assegno ordinario (io). Se durante il lavoro subisco un infortunio, sarei risarcito dall'inail? Grazie e buona giornata. Certo.  L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro o contraggono una malattia professionale mediante l’erogazione di prestazioni economiche, …

Infortunio sul lavoro e InailRead More

Archiviato in:Lavoro

Retribuzione del lavoratore: da luglio 2018 è vietato il pagamento in contanti

no contanti

10/05/2018 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Dal 1° luglio 2018 i datori di lavoro non potranno più pagare la retribuzione ai loro lavoratori per mezzo di denaro contante, indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro. Il divieto è stato introdotto dalla legge n. 205 del 27 dicembre 2017, artt. 911 e ss. (legge di Bilancio 2018) per contrastare il fenomeno dell’economia sommersa. Pertanto da luglio 2018 le retribuzioni dei lavoratori potranno essere pagate solamente con uno dei seguenti modi: bonifico (bancario o postale) …

Retribuzione del lavoratore: da luglio 2018 è vietato il pagamento in contantiRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: contanti, pagamento retribuzione, pagamento stipendio

Come ottenere il riconoscimento dell’handicap

16/05/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

La legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni di cui possono beneficiare le persone portatrici di handicap. L'handicap è la situazione di svantaggio sociale che dipende dalla disabilità o menomazione e dal contesto sociale di riferimento in cui una persona vive (art. 3 comma 1, Legge 104/1992). L'handicap viene considerato grave quando la persona necessita di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione (art. 3 comma 3, …

Come ottenere il riconoscimento dell’handicapRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: handicap, inps, invalidità

Come si calcola la parcella dell’avvocato?

25/01/2016 da //  by Simone Falusi 12 commenti

La mia compagna in seguito al licenziamento dopo 13 anni di rapporto lavorativo, si è rivolta ad un avvocato per delle retribuzioni non avute (5 per la precisione). Il lavoro dell'avvocato è stato solo quello di inviare delle lettere all'azienda a finché questa pagasse le mensilità dovute. Mensilità she sono arrivate dopo un paio di mesi (5.000 Euro), dopo di che l'azienda ha fatto sapere che avrebbe anche versato il TFR (22.000 Euro) che spetta per legge/diritto. E' esatto che l'avvocato nel …

Come si calcola la parcella dell’avvocato?Read More

Archiviato in:Avvocati, Lavoro Contrassegnato con: compenso avvocato, parcella

Guida al nuovo sussidio per la disoccupazione (NASpI): cos’è, a chi spetta e come si calcola

21/05/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il 12 maggio scorso l’INPS ha fornito le istruzioni operative sul funzionamento dei nuovi ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione. A decorrere dal 1° maggio 2015 è stata introdotta (con il decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22) una indennità mensile di disoccupazione denominata Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), la cui funzione è quella di fornire un sostegno al reddito ai lavoratori subordinati che hanno perduto involontariamente la propria …

Guida al nuovo sussidio per la disoccupazione (NASpI): cos’è, a chi spetta e come si calcolaRead More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: disoccupazione, inps, Lavoro, naspi, sussidio

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Marisa su E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
  • Giuseppe su Consegna di un’autovettura non conforme a quella ordinata
  • giovanni su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Franco Amione su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}