Sono in procinto di effettuare il rogito di un'immobile. Il 27 dicembre ho effettuato un preliminare d'acquisto con relativa trascrizione notarile di dell'immobile. il 20 di questo mese il notaio mi comunica che è stata posta un'ipoteca sulla casa, tranquillizzandomi però dicendo che questo non precludeva in nessun modo l'acquisto perchè trascritta dopo il nostro compromesso. Mi ha ripetuto parecchie volte di non preoccuparmi perchè la legge è dalla nostra parte e nessuna terza parte può …
La cancellazione dell’ipoteca estinta
Buonasera e grazie per la vostra consulenza.Sto acquistando un appartamento sul quale nella visura catastale risulta ancora un'ipoteca che sappiamo essere estinta, ma non cancellata. A chi spetta l'obbligo della cancellazione? Io sarei anche disposta a farla cancellare per conto mio poiché il proprietario è vecchio e malandato, e si rifiuta; è possibile farla cancellare a mie spese? e che cifra dovrei spendere? Grazie se riceverò una risposta a questo quesito che mi assilla. La questione è …
Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
Buongiorno,avrei una domanda da porre: nel caso di trascrizione di ipoteca giudiziale su immobile (il titolo è stato ottenuto con il decreto ingiuntivo per un credito non incassato), è vero che la durata è di soli 10 anni, cioè la stessa del decreto ingiuntivo? e dopo tale occorre rinnovarla altrimenti spira?grazie. ll principio generale di prescrizione dell'ipoteca, contenuto nell'art. 2947 c.c. prevede che l’iscrizione ipotecaria conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data. E …
Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipotecaRead More
Pagamento del debito e cancellazione dell’ipoteca
Nel 2007 ho acquistato una casa da un privato il quale ha emesso un ipoteca; nel 2010 ho estinto il debito della stessa. Io chiedo ora gentilmente se volessi vendere la mia casa risulterebbe ancora ipotecata? L'ipoteca si annulla automaticamente dopo tot anni o devo andare a toglierla io? L'ipoteca è un diritto reale di garanzia, il cui scopo, appunto, è quello di garantire l'adempimento del debitore. Infatti, l'ipoteca che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene sul quale …
L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
Buonasera, leggo spesso il vostro blog e avrei un quesito da porvi. Sto vendendo un immobile sul quale gravava un'ipoteca a garanzia del mutuo quindicennale (Febbraio 1994) che è stato regolarmente estinto nel 2009 (post decreto Bersani quindi). La banca però non ha proceduto a comunicare presso la Conservatoria l'estinzione del debito e l'ipoteca seppure ventennale e di fatto estinta non è stata cancellata. Ora mi ritrovo quindi a dover cancellare l'ipoteca per procedere all'atto di vendita, …
L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazioneRead More
Acquistare un immobile ipotecato
Sto comprando una casa ed ho scoperto, dopo aver firmato il contratto, che ha un mutuo e quindi un ipoteca … L'agenzia mi dice che non ci sono rischi ne problemi per me acquirente e vero ??? Ipoteca come viene tolta ? Dire che non ci sono rischi per l'acquirente di un immobile gravato da ipoteca, è quanto meno azzardato... il creditore ipotecario, infatti, può fare espropriare l'immobile nei confronti di chiunque. Mi sembra di intuire che l'operazione di acquisto non si sia ancora perfezionata …
Limite per l’iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia
Qual’è la somma per la quale Equitalia può iscrivere ipoteca legale sull’immobile di proprietà? Reclamando bolli auto non pagati, Equitalia è tenuta prima a rifarsi sul veicolo e poi su altri beni come l’immobile di proprietà: C’è un ordine nei beni da “fermare”?- Mi hanno iscritto ipoteca per € 8.700 a fronte di un totale da pagare di €4.740- Potevano farlo?- Riconoscente per la risposta- Grazie F. Risposta: l'art. 76 del DPR n. 602/1973, ha fissato il limite minimo di 8.000,00 per l’avvio …
Limite per l’iscrizione ipotecaria da parte di EquitaliaRead More
Ipoteca giudiziale a carico del fideiussore
Una ventina d’anni fa ho fatto da garante per un prestito bancario a favore di mio cognato per 60 milioni (di lire). Purtroppo mio cognato non ha completato il pagamento e a tutt’oggi risulta con gli interessi l’esorbitante cifra di 71 mila euro. Nell'aprire un conto corrente mi sono sentito dire che sono oggetto di ipoteca giudiziale per quella cifra. Personalmente non sono mai stato contattato dalla banca ma se si facesse avanti per essere pagata, vorrei sapere se pur essendoci altri garanti …
Ipoteca nulla se il debito non supera gli 8 mila euro
Cassazione civile - Sezioni unite - sentenza 22 febbraio 2010 n. 4077 Le Sezioni unite della Cassazione civile con la sentenza 22 febbraio 2010 n. 4077 ha dichiarato nulle le ipoteche inferiori agli 8 mila euro. I magistrati hanno rigettato le contestazioni di Equitalia che sosteneva la "falsa applicazione dell'art. 77 del DPR n. 602/1973, in quanto il Legislazione aveva fissato il limite minimo di 8.000,00 euro solo per l'avvio della espropriazione immobiliare, consentendo perciò di iscrivere …
Ipoteca nulla se il debito non supera gli 8 mila euroRead More
Quando scade l’ipoteca?
Buonasera, sono Maria (...), desidero sapere se un' ipoteca giudiziale possiede una scadenza, mi è stato riferito che essa scade automaticamente dopo dieci anni e deve essere rieseguita nuovamente, è corretto?Nel caso in cui il debitore avesse estinto il suo debito questo si realizza? Cordiali saluti Risposta: l'iscrizione dell'ipoteca conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data. L'effetto cessa se l'iscrizione non e rinnovata prima che scada detto termine. Nonostante il …