• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Separazione e Divorzio

Home » Famiglia » Separazione e Divorzio

Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto?

26/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Siccome mia moglie ha chiesto la separazione, volevo sapere se ho diritto a chiederle la meta' delle rate del mutuo acceso per l'acquisto della casa, visto che le ho sempre pagate io per intero. Grazie Sul punto in questione è intervenuta a fare chiarezza la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5385/2023, la quale ha cercato appunto di rispondere alla domanda se un coniuge, dopo la separazione, può chiedere la restituzione della metà delle rate di mutuo cointestato che ha pagato …

Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: mutuo cointestato, pagamento mutuo, ripetizione rate

Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non paga

20/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

In caso di separazione o divorzio ed in presenza di figli minori o maggiorenni ancora dipendenti dai genitori il giudice è previsto di norma l’obbligo, a carico del genitore non affidatario o non collocatario, di corrispondere un assegno di mantenimento in favore dei figli. Questo contributo è finalizzato a garantire il sostentamento, l’istruzione, la salute e il benessere del minore, e la sua funzione è strettamente prioritaria e inderogabile. Ma cosa può fare il genitore affidatario (o …

Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non pagaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegno mantenimento

L’assegnazione della casa familiare in caso di separazione dei coniugi

16/12/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Volevo sapere sapere se nel caso in cui mi separassi da mio marito, dovrei andare via dalla casa in cui abbiamo vissuto in quanto la casa è di proprietà di lui. Preciso che abbiamo due bambini. Grazie. La separazione dei coniugi rappresenta un momento complesso nella vita di una famiglia, non solo per le implicazioni emotive, ma anche per le numerose questioni legali che emergono. Tra queste, un tema di particolare rilievo è l’assegnazione della casa familiare, un aspetto che incide …

L’assegnazione della casa familiare in caso di separazione dei coniugiRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: Assegnazione casa

Addebito della separazione: tutto quello che devi sapere su cause e conseguenze

25/11/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Una volta c’era la separazione per colpa. Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975 un coniuge, senza il consenso dell’altro coniuge, non poteva ottenere la separazione se non in presenza di gravi fatti. In altre parole se non veniva raggiunto un accordo in base al quale la separazione veniva chiesta da entrambi, un coniuge non aveva la possibilità di separarsi, se non in presenza di situazioni gravi dettagliatamente elencate nel codice civile (adulterio del marito o della moglie, …

Addebito della separazione: tutto quello che devi sapere su cause e conseguenzeRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: addebito separazione, divorzio, tradimento

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionale

pignoramento stipendio

04/06/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono il locatore di una casa in affitto dal 2021, il contratto 4 + 4 è intestato a una coppia di conviventi(non sposati) con una bambina, dopo separazione il giudice con sentenza ha lasciato la casa a lei con la bambina, che pagherà tutto il canone. Ora dovrò comunicare all'agenzia delle entrate che l'unica conduttrice del canone rimane lei. Adesso però lui mi ha chiesto l'intera caparra indietro, 2000 euro, che lui mi aveva versato con bonifico dal suo conto intestato solo a lui, devo …

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionaleRead More

Archiviato in:Locazioni, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affitto, caparra, deposto cauzionale, locazione

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: si pagano le imposte?

subentro contratto locazione

02/11/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno abbiamo fatto il divorzio e la casa in cui siamo in affitto sono rimasta io con minore. Ora devo fare il subentro: l'agenzia delle entrate mi dice di pagare i 67 euro, devo pagare o divorzio non si paga per effetto di ex legge. La legge sulle locazioni (Legge 392/1978 art. 6) prevede l’ipotesi della successione di un coniuge all’altro nel contratto nel caso di separazione o divorzio. In particolare, quando uno solo dei coniugi sia il titolare del contratto di locazione della …

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: si pagano le imposte?Read More

Archiviato in:Locazioni, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, locazione, separazione, subentro

Domanda congiunta di separazione divorzio: adesso di può

31/10/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Con l’ultima riforma del codice di procedura civile (d.lgs. 149/2022, c.d. Riforma Cartabia) è stata introdotta la possibilità di presentare contestualmente la domanda di separazione e quella di divorzio. Prima della riforma, occorreva presentare il ricorso per la separazione, attendere 6 mesi (in caso di separazione consensuale) o 12 mesi (in caso di separazione giudiziale) dopodiché era necessario presentare un ulteriore ricorso per avviare il procedimento di divorzio. Con la Riforma …

Domanda congiunta di separazione divorzio: adesso di puòRead More

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, domanda congiunta separazione e divorzio, separazione

No al mantenimento dei nonni, se anche uno solo dei genitori può fare fronte alle esigenze dei figli

Sentenzenews

09/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

L'obbligo di mantenimento dei figli minori spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l'altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l'inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui. …

No al mantenimento dei nonni, se anche uno solo dei genitori può fare fronte alle esigenze dei figliRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio

Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?

white and red wooden house with fence

06/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buon giorno! Ho una casa e un conto corrente cointestato! Io posseggo invalidità 100% e legge 104. Vorrei sapere ai fini di una separazione la casa, di cui stiamo pagando il mutuo, a chi dovrà a andare? Siamo senza figli. Se in passato all’assegnazione della casa coniugale poteva essere riconosciuta una funzione di sostegno del reddito nei confronti del coniuge economicamente più debole, oggi le cose stanno diversamente. Oggi lo scopo dell’assegnazione della casa coniugale ad uno dei …

Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio

Separazione dei coniugi e casa di proprietà comune

apartment architecture blue sky building

02/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, io sono legalmente separato da settembre 2017, ad oggi vivo ancora nella casa di proprietà mia e di mia "moglie", lei da più di 2 anni non rientra più a casa, o meglio lo fa quando io non ci sono, dopo moltissimi messaggi e richieste da parte mia per trovarsi a parlare e chiarire la questione tra noi, visto che in questi 2 anni le ho dimostrato il mio intento nel ricominciare con lei, non avevo mai smesso di sperare, sono stato messo al corrente tramite social e amici che lei è in …

Separazione dei coniugi e casa di proprietà comuneRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: separazione, vendita immobile

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}