L'obbligo di mantenimento dei figli minori spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l'altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l'inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui. …
Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?
Buon giorno! Ho una casa e un conto corrente cointestato! Io posseggo invalidità 100% e legge 104. Vorrei sapere ai fini di una separazione la casa, di cui stiamo pagando il mutuo, a chi dovrà a andare? Siamo senza figli. Se in passato all’assegnazione della casa coniugale poteva essere riconosciuta una funzione di sostegno del reddito nei confronti del coniuge economicamente più debole, oggi le cose stanno diversamente. Oggi lo scopo dell’assegnazione della casa coniugale ad uno dei …
Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?Read More
Separazione dei coniugi e casa di proprietà comune
Buongiorno, io sono legalmente separato da settembre 2017, ad oggi vivo ancora nella casa di proprietà mia e di mia "moglie", lei da più di 2 anni non rientra più a casa, o meglio lo fa quando io non ci sono, dopo moltissimi messaggi e richieste da parte mia per trovarsi a parlare e chiarire la questione tra noi, visto che in questi 2 anni le ho dimostrato il mio intento nel ricominciare con lei, non avevo mai smesso di sperare, sono stato messo al corrente tramite social e amici che lei è in …
Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
Buonasera.Io sono cittadino italiano di sangue, nato in Venezuela (perciò ho la doppia nazionalità).Mi sono sposato in Venezuela, e ho registrato il mio matrimonio in Italia, a Roma (già che i matrimoni esteri si devono registrare a Roma).Nel 2017 mi sono divorziato in Venezuela (dove originalmente è stato effettuato il matrimonio). Volevo chiederle, davanti a la legge Italiana, io sono divorziato o ancora risulto sposato? (visto che in Venezuela si sono divorziato, ma il mio divorzio non è …
Divorzio consensuale ed impedimento a presenziare all’udienza
In un caso di divorzio consensuale, il giudice ha fissato l'udienza in un giorno per me impossibile a presentarmi. Come posso fare? Sono previsti casi di assenza giustificata? Grazie Per giurisprudenza consolidata nelle cause di divorzio il tentativo di conciliazione dei coniugi davanti al Presidente del Tribunale ( o davanti al giudice da questi delegato) pur configurandosi come un atto necessario ai fini dell'indagine sulla irreversibilità della crisi coniugale, non costituisce un …
Divorzio consensuale ed impedimento a presenziare all’udienzaRead More
Tradimento del coniuge e risarcimento danni
Sono venuto a scoprire che mia moglie si portava un uomo in casa mentre ero fuori per lavoro. L’aggravante è stata che in casa c’era anche mio figlio di due anni e lei non mi ha negato che sono stati consumati atti sessuali con mio figlio che dormiva nella culla attaccata al letto matrimoniale. Posso a nome di mio figlio chiedere un risarcimento danni a questo “signore”, il beneficiario sarebbe ovviamente mio figlio. "Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, …
Quando finisce l’assegnazione della casa al coniuge separato o divorziato?
Sono una ragazza di 20 anni e i miei genitori sono divorziati ormai da moltissimi anni. Ho sempre vissuto con mia madre, con la quale non ho mai avuto un buon rapporto (con mio padre invece sì) e ultimamente, dato che ormai son cresciuta e le esigenze sono diverse, le cose con lei vanno sempre peggio. Tra i vari problemi di convivenza, che mi causano non pochi danni psicologici, ce n'è un altro abbastanza grave. Mio padre paga a mia madre il mantenimento e mia madre quei soldi se li tiene per …
Quando finisce l’assegnazione della casa al coniuge separato o divorziato?Read More
Separazione coniugi: il fondo di solidarietà per chi si trova in stato di bisogno
Cos’è Il Fondo di solidarietà è una misura introdotta nel 2017 per fornire un sostegno economico da parte dello Stato al genitore separato quando l'altro coniuge non corrisponde l'assegno di mantenimento. Chi può accedervi Alle risorse economiche previste dal Fondo può accedervi il coniuge separato quando sussistono le seguenti condizioni: …
Separazione coniugi: il fondo di solidarietà per chi si trova in stato di bisognoRead More
Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?
Salve, ho problemi con il mio compagno, ed ogni volta che litighiamo finisce per mettermi le mani addosso e portarsi con se il nostro bimbo di due anni e mezzo. Più volte ho chiamato i carabinieri ma dicono che dovrà intervenire l'assistente sociale. Lui dice che verrà affidato a lui in quanto io non lavoro e già ho un bambino da una precedente relazione, e che quest'ultimo è il suo problema principale. Non lo accetta, e non vuole che sta dentro casa sua, neanche la residenza ci ha fatto …
Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?Read More
Separazione: cosa fare quando un genitore vuole trasferirsi all’estero con il figlio
La compagna di mio zio si vuole trasferire in polonia con la bambina, e perciò volevo sapere se mio zio poteva fare qualcosa per far restare la bambina in Italia con lui. Grazie. Risposta: il padre della bambina deve senza indugio rivolgersi al Tribunale del luogo di residenza atttuale della bambina, affinchè venga regolato l'affidamento della minore. È importantissimo che il Tribunale intervenga prima che la bambina sia portata in Polonia dalla madre. Tuo zio, quindi, deve rivolgersi …
Separazione: cosa fare quando un genitore vuole trasferirsi all’estero con il figlioRead More