• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Separazione e Divorzio

Home » Famiglia » Separazione e Divorzio

No al mantenimento dei nonni, se anche uno solo dei genitori può fare fronte alle esigenze dei figli

Sentenzenews

09/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

L'obbligo di mantenimento dei figli minori spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l'altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l'inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui. …

No al mantenimento dei nonni, se anche uno solo dei genitori può fare fronte alle esigenze dei figliRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio

Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?

white and red wooden house with fence

06/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buon giorno! Ho una casa e un conto corrente cointestato! Io posseggo invalidità 100% e legge 104. Vorrei sapere ai fini di una separazione la casa, di cui stiamo pagando il mutuo, a chi dovrà a andare? Siamo senza figli. Se in passato all’assegnazione della casa coniugale poteva essere riconosciuta una funzione di sostegno del reddito nei confronti del coniuge economicamente più debole, oggi le cose stanno diversamente. Oggi lo scopo dell’assegnazione della casa coniugale ad uno dei …

Coniugi senza figli: in caso di separazione a chi spetta la casa di proprietà comune?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio

Separazione dei coniugi e casa di proprietà comune

apartment architecture blue sky building

02/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, io sono legalmente separato da settembre 2017, ad oggi vivo ancora nella casa di proprietà mia e di mia "moglie", lei da più di 2 anni non rientra più a casa, o meglio lo fa quando io non ci sono, dopo moltissimi messaggi e richieste da parte mia per trovarsi a parlare e chiarire la questione tra noi, visto che in questi 2 anni le ho dimostrato il mio intento nel ricominciare con lei, non avevo mai smesso di sperare, sono stato messo al corrente tramite social e amici che lei è in …

Separazione dei coniugi e casa di proprietà comuneRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: separazione, vendita immobile

Il Divorzio estero è valido anche in Italia?

30/03/2021 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buonasera.Io sono cittadino italiano di sangue, nato in Venezuela (perciò ho la doppia nazionalità).Mi sono sposato in Venezuela, e ho registrato il mio matrimonio in Italia, a Roma (già che i matrimoni esteri si devono registrare a Roma).Nel 2017 mi sono divorziato in Venezuela (dove originalmente è stato effettuato il matrimonio). Volevo chiederle, davanti a la legge Italiana, io sono divorziato o ancora risulto sposato? (visto che in Venezuela si sono divorziato, ma il mio divorzio non è …

Il Divorzio estero è valido anche in Italia?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio estero, riconoscimento divorzio straniero, sentenza straniera

Divorzio consensuale ed impedimento a presenziare all’udienza

16/04/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

In un caso di divorzio consensuale, il giudice ha fissato l'udienza in un giorno per me impossibile a presentarmi. Come posso fare? Sono previsti casi di assenza giustificata? Grazie Per giurisprudenza consolidata nelle cause di divorzio il tentativo di conciliazione dei coniugi davanti al Presidente del Tribunale ( o davanti al giudice da questi delegato) pur configurandosi come un atto necessario ai fini dell'indagine sulla irreversibilità della crisi coniugale, non costituisce un …

Divorzio consensuale ed impedimento a presenziare all’udienzaRead More

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorizio, udienza presidenziale

Tradimento del coniuge e risarcimento danni

04/03/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono venuto a scoprire che mia moglie si portava un uomo in casa mentre ero fuori per lavoro. L’aggravante è stata che in casa c’era anche mio figlio di due anni e lei non mi ha negato che sono stati consumati atti sessuali con mio figlio che dormiva nella culla attaccata al letto matrimoniale. Posso a nome di mio figlio chiedere un risarcimento danni a questo “signore”, il beneficiario sarebbe ovviamente mio figlio. "Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, …

Tradimento del coniuge e risarcimento danniRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: tradimento

Quando finisce l’assegnazione della casa al coniuge separato o divorziato?

23/03/2018 da //  by Simone Falusi 1 commento

Sono una ragazza di 20 anni e i miei genitori sono divorziati ormai da moltissimi anni. Ho sempre vissuto con mia madre, con la quale non ho mai avuto un buon rapporto (con mio padre invece sì) e ultimamente, dato che ormai son cresciuta e le esigenze sono diverse, le cose con lei vanno sempre peggio. Tra i vari problemi di convivenza, che mi causano non pochi danni psicologici, ce n'è un altro abbastanza grave. Mio padre paga a mia madre il mantenimento e mia madre quei soldi se li tiene per …

Quando finisce l’assegnazione della casa al coniuge separato o divorziato?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegnazione casa; separazione

Separazione coniugi: il fondo di solidarietà per chi si trova in stato di bisogno

11/12/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Cos’è Il Fondo di solidarietà è una misura introdotta nel 2017 per fornire un sostegno economico da parte dello Stato al genitore separato quando l'altro coniuge non corrisponde l'assegno di mantenimento. Chi può accedervi Alle risorse economiche previste dal Fondo può accedervi il coniuge separato quando sussistono le seguenti condizioni: …

Separazione coniugi: il fondo di solidarietà per chi si trova in stato di bisognoRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: fondo solidarietà

Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?

22/05/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, ho problemi con il mio compagno, ed ogni volta che litighiamo finisce per mettermi le mani addosso e portarsi con se il nostro bimbo di due anni e mezzo. Più volte ho chiamato i carabinieri ma dicono che dovrà intervenire l'assistente sociale. Lui dice che verrà affidato a lui in quanto io non lavoro e già ho un bambino da una precedente relazione, e che quest'ultimo è il suo problema principale. Non lo accetta, e non vuole che sta dentro casa sua, neanche la residenza ci ha fatto …

Separazione: se non ho un lavoro il figlio mi viene tolto?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio

Separazione: cosa fare quando un genitore vuole trasferirsi all’estero con il figlio

16/03/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

La compagna di mio zio si vuole trasferire in polonia con la bambina, e perciò volevo sapere se mio zio poteva fare qualcosa per far restare la bambina in Italia con lui. Grazie. Risposta: il padre della bambina deve senza indugio rivolgersi al Tribunale del luogo di residenza atttuale della bambina,  affinchè venga regolato l'affidamento della minore. È importantissimo che il Tribunale intervenga prima che la bambina sia portata in Polonia dalla madre.  Tuo zio, quindi, deve rivolgersi …

Separazione: cosa fare quando un genitore vuole trasferirsi all’estero con il figlioRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento figli, estero, polonia

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}