Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Emergenza coronavirus

02/04/2020 da Simone Falusi Lascia un commento

Emergenza Coronavirus: le misure adottate dal Governo

Aggiornato al 26 aprile 2020

Provvedimenti adottati dal Governo a seguito dell’emergenza sanitaria Coronavirus (COVID-19):

  • DPCM del 26 aprile 2020: inizio FASE 2
  • DPCM del 01 aprile 2020: lockdown fino a Pasquetta.
  • DECRETO LEGGE 25 Marzo 2020 n. 19: Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00035) (GU Serie Generale n.79 del 25-03-2020) .
  • D.P.C.M. 22 marzo 2020: il decreto che blocca le attività non essenziali. Vietati gli spostamenti dal comune in cui ci si trova. Definito l’elenco di quelle essenziali tenendo conto delle osservazioni delle imprese. In vigore da lunedì 23: le aziende avranno tempo fino a mercoledì 25 per chiudere totalmente le attività
modulo_autocertificazione
Scarica il NUOVO Modulo autocertificazione – AGGIORNATO al 2/03/2020

Compila on line il modulo per l’autocertificazione per gli spostamenti sul territorio

[Leggi di più…]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Emergenza coronavirus Contrassegnato con: coronavirus, emergenza, epidemia

31/03/2020 da Simone Falusi Lascia un commento

Coronavirus: le nuove sanzioni per chi non rispetta le regole

Il Decreto Legge 19/2020, entrato in vigore il 26 marzo, oltre ad introdurre ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 coronavirus, ha modificato le sanzioni previste per chi non rispette le disposizioni per contenere l’epidemia.

Illecito amministrativo e non più illecito penale

Il governo ha sostituito (ma non del tutto) la sanzione penale con quella amministrativa.

Il nuovo Decreto Legge prevede che, salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento e’ punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000 e non si applicano le sanzioni contravvenzionali previste dall’articolo 650 del codice penale; se però il mancato rispetto delle regole avviene mediante l’utilizzo di un veicolo le sanzioni sono aumentate fino a
un terzo.

Le nuove sanzioni amministrative sono irrogate dal Prefetto, secondo la disciplina generale della legge 689/1981.

[Leggi di più…]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Emergenza coronavirus Contrassegnato con: coronavirus, multe, sanzioni

25/03/2020 da Simone Falusi Lascia un commento

Emergenza Coronavirus e negozi chiusi: come gestire i contratti di locazione.

Cosa succede se l’immobile non può essere utilizzato a causa dei decreti che impediscono l’apertura degli esercizi commerciali? E’ possibile invocare la causa di “forza maggiore” per sospendere i pagamenti dei canoni di locazione o di affitto delle aziende?

Come noto, allo scopo di contrastate l’emergenza epidemiologica provocata dal Coronavirs Covid-19 e, quindi, allo scopo di tutelare la salute delle persone, il governo è stato costretto ad adottare una serie provvedimenti che impongono, oltre alla limitazione alla circolazione delle persone, la chiusura di tutte le attività commerciali e produttive ritenute non essenziali.

In questo articolo puoi consultare i provvedimenti normativi adottati dal Governo a seguito dell’emergenza sanitaria Coronavirus (COVID-19):

In particolare, con il D.P.C.M. del 22 marzo 2020 n. 18 (Decreto “Cura Italia”) è stata disposta la sospensione di tutte le attività produttive e commerciali ad eccezione di quelle ritenute essenziali (indicate specificatamente nell’allegato 1 al decreto). Gli effetti e le ricadute sulle attività commerciali sono considerevoli: le aziende, dovendo rimanere chiuse non guadagnano, e quindi saranno costrette a ridurre le perdite tagliando e/o riducendo le voci di spesa più onerose, tra cui sicuramente ci sono i canoni di locazione dell’immobile in cui viene svolta l’attività.

[Leggi di più…]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Contratti, Emergenza coronavirus, Focus Contrassegnato con: affitto, contratti locazione, coronavirus, covid 19, sospensione canone

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.633.819 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.