• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Proprietà e Condominio

Home » Proprietà e Condominio

Compravendita e mutuo bancario: cosa succede se la banca non eroga il mutuo per il rogito notarile?

mutuo

24/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Abbiamo firmato un atto di compravendita per acquistare una casa. La banca subito ci da l’ok per il mutuo ma ci dice che al momento i tempi sono lunghi in quanto il mutuo richiesto è del 100% del valore dell’immobile. Inizialmente il venditore non ha fretta in quanto deve cercare a sua volta casa. Fissiamo come data ultima del rogito il 31 maggio, ma un mese e mezzo fa avvisiamo l’agenzia che al 31.05 la banca non sarebbe stata pronta a erogare il prestito, l’agente ci risponde che non è un …

Compravendita e mutuo bancario: cosa succede se la banca non eroga il mutuo per il rogito notarile?Read More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: compravendita, Mutuo, rogito

La cancellazione dell’ipoteca estinta

view of office building

07/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera e grazie per la vostra consulenza.Sto acquistando un appartamento sul quale nella visura catastale risulta ancora un'ipoteca che sappiamo essere estinta, ma non cancellata. A chi spetta l'obbligo della cancellazione? Io sarei anche disposta a farla cancellare per conto mio poiché il proprietario è vecchio e malandato, e si rifiuta; è possibile farla cancellare a mie spese? e che cifra dovrei spendere? Grazie se riceverò una risposta a questo quesito che mi assilla. La questione è …

La cancellazione dell’ipoteca estintaRead More

Archiviato in:Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca

Rumori molesti: il vicino minaccia di far chiudere il negozio.

man in blue denim jacket holding a megaphone

04/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ho una macelleria da 50 anni, lo scorso anno è stato venduto l'appartamento sovrastante in quanto i vecchi proprietari sono deceduti, non abbiamo mai avuto problemi ma il nuovo proprietario minaccia di farmi chiudere l'attività a causa dei rumori emessi dai motori delle celle frigorifere: è lecito? Come posso tutelarmi? Grazie. La norma che entra in gioco in questo caso è l'art. 844 del codice civile. Questa disposizione prevede che: “Il proprietario di un fondo non può impedire le …

Rumori molesti: il vicino minaccia di far chiudere il negozio.Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: Immissioni, rumore

Acquisto di immobile vetusto e vizi occulti

04/10/2021 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, a maggio abbiamo acquistato una casa: non ci hanno segnalato nessun problema riguardante l'impianto dell'elettricità, tubature e gas. Dopo 2 mesi la signora del piano di sotto ci segnala una perdita dal nostro bagno e ci dice che anche al precedente proprietario successe e loro si erano limitati a pitturare e non risolvere il problema, poi la casa e stata chiusa per qualche anno e quindi non c era più perdita essendo chiusa l'acqua. Purtroppo ora abbiamo riscontrato problemi anche …

Acquisto di immobile vetusto e vizi occultiRead More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio, Risarcimento danni

Difetti strutturali dell’immobile: quando posso chiedere i danni al venditore?

05/11/2020 da //  by Simone Falusi 1 commento

Ho acquistato una villetta singola 11 anni fa, ora dopo averla messa in vendita, grazie al probabile acquirente scopro che quello che sembrava un semplice danno al rivestimento del bagno è in realtà uno scollamento di parte della casa cioè di quella parte che é stata aggiunta in un secondo tempo. A detta dell'ingegnere ciò richiederà un intervento di consolidamento per mette tutto in sicurezza. Posso ancora richiedere un risarcimento al venditore che non mi aveva segnalato la cosa? 1. La …

Difetti strutturali dell’immobile: quando posso chiedere i danni al venditore?Read More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: compravendita, responsabilità venditore, Vizi e difetti, vizi immobile

Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?

24/05/2020 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Mi sono aggiudicato un'asta giudiziaria il 10 maggio 2019, con successivo saldo il 29 maggio 2019. Ad ottobre 2019, mi hanno comunicato la riapertura dell'asta per un ricorso maggiorativo. Il 18 dicembre 2019 mi sono aggiudicato ancora una volta l'immobile, con successivo pagamento del saldo il 29 dicembre. Ad oggi il curatore / tribunale non ancora provvedono al trasferimento di proprietà, ogni settimana è una scusa! Ti chiedo, c'è un tempo massimo di esecuzione del trasferimento di proprietà, …

Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?Read More

Archiviato in:Processo, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: aggiudicazione immobile, asta giudiziaria, decreto trasferimento

Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?

24/03/2020 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Mia madre ha ereditato una casa alla morte di mia nonna; quando era in vita mia nonna aveva già fatto l'atto dal notaio che dichiarava che lasciava la nuda proprietà a mia madre e lei fino a quando era in vita aveva l'usufrutto,;quando questa sarebbe morta l'usufrutto passava a mia madre diventando l'unica proprietaria legittima. Mia nonna nel frattempo ha fatto abitare in questa casa l'altro suo figlio senza mai pagare l'affitto e senza fare mai un affitto o qualsiasi tipo di contratto, …

Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: occupazione abusiva, occupazione senza titolo, sfratto

Antenna satelitare condominiale: se non la uso devo pagare?

antenna

19/07/2019 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno ho acquistato da un anno un appartamento seminterrato con ingresso indipendente (quindi esente dalle relativi spese condominiali) in una palazzina in cui e' istallata oltre all' antenna del digitale terrestre anche una parabola satellitare; spettano anche a me le spese di manutenzione della antenna satellitare? anche se non ne usufuisco e non mi interessa ricevere il segnale? Le spese per i beni ed i servizi comuni devono essere ripartire tra tutti i condomini in in misura …

Antenna satelitare condominiale: se non la uso devo pagare?Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio

Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?

16/05/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il 28 settembre 2018 ho acquistato con mia moglie un immobile di fine costruzione 2006 ma mai abitato, e da contratto d'acquisto cosi come e' , alla fine di novembre ci siamo trasferiti definitivamente nel suddetto immobile, con le prime piogge abbiamo riscontrato delle infiltrazioni dagli infissi, ma la più preoccupante si e verificata sul soffitto di due camere, contattato il costruttore mi e stato detto che l'immobile non e piu' coperto da garanzia, come ci dobbiamo comportare a questo punto …

Nell’immobile appena acquistato ci sono infiltrazione di acqua. Cosa posso fare?Read More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio

Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma

13/04/2019 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Ho acquistato casa sette mesi fa in agosto e da settembre sono iniziate a comparire nei muri la muffa nel pavimento dello scantinato, le pianelle davano segni di acqua; avvisata l'impresa mi dicevano di aspettare che sarebbe asciugato in quanto aveva piovuto molto. Dopo tante richieste andate a vuoto abbiamo chiesto ad un ingegnere di fare dei controlli; risultato che manca la guaina nelle giunture causando infiltrazioni di acqua sul tetto; la guaina è tutta rattoppi, le tegole non sono fissate. …

Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postumaRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: polizza decennale

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Anonimo su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Nicoletta Tritto su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • ALESSANDRO su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Fiorenza su Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali
  • Alfredo Sirigatti su Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimento
  • Simone Falusi su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • giovanni su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • Alberto su Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}