Buonasera, ho venduto una casa ad una coppia che dopo averla visionata ha detto che l’avrebbe sventrata tutta perché non c’era nulla di gradito.Allora visto che avevo 1 mese per poter traslocare in un’altra casa (che anche qua mi è stata consegnata dopo quasi due mesi dalla vendita) mi sono permessa di spostare le cose nella nuova residenza e visto le porte interne rovinate mi sono presa quelle della casa vecchia e messe in quella “nuova”.Ora la persona a cui ho ceduto casa mi vuole denunciare, …
Vendita di Immobili e Vizi Occulti: Come Tutelarsi in Caso di Infiltrazioni d’Acqua
Ho comprato casa tre anni fa, ho scoperto delle infiltrazioni in cantina solo dopo molto tempo , le infiltrazioni non sono continue quindi visibile sempre . Spiego: capita solo se piove tanto e per almeno tre , quattro giorni di fila e abbondantemente questo e capitato veramente di rado ., poi avendo messo un banco da lavoro davanti questo a reso tutto ancora piu' occulto. Come posso comportarmi ? Ho saputo poi da un parente che quelle infiltrazioni c'erano già state in passato .Che soluzioni ho …
Vendita di Immobili e Vizi Occulti: Come Tutelarsi in Caso di Infiltrazioni d’AcquaRead More
Rapporti di vicinato: il diritto di esigere il taglio dei rami dell’albero del vicino
Salve. Sono proprietario di un terratetto con annesso giardino tergale. Il giardino confinò con quello di un mio vicino su cui si trova un grosso albero i cui rami, altrettanto grosso, invadono il mio giardino, riempiendolo di figlie che d’eco continuamente spazzare. Ho provato ha segnalare il problema al mio vicino il quale però non ha alcuna intenzione di intervenire. Posso tagliare io rami che invadono la mia proprietà? Il tema delle relazioni tra proprietari confinanti è disciplinato …
Rapporti di vicinato: il diritto di esigere il taglio dei rami dell’albero del vicinoRead More
Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?
Salve, vivo in affitto in un appartamento dove si sono verificate delle infiltrazioni di acqua dal tetto condominiale, dopo alcuni lavori da parte di un’impresa. Ho segnalato varie volte la cosa all’amministratore, ma il problema non viene risolto. Cosa posso fare? Responsabilità del condominio L'art. 2051 c.c. stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito". Il concetto di custodia va oltre la semplice detenzione …
Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?Read More
Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminare
Buonasera, sto acquistando una casa in campagna ( caparra già versata), ma oggi dopo 2 gg di pioggia ho visto che si crea un vero e proprio fiume adiacente la casa con pericolo che entri in casa l’acqua del suddetto . La cosa è stata taciuta, se piovesse un altro giorno sicuremnte il suddetto “ fiume” si allargherebbe sicuramente il piano terra. Può essere considerato un vizio grave? E procedere all’annullamento dell’accordo? Grazie mille La garanzia a carico del venditore per i vizi della …
Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminareRead More
Compravendita e mutuo bancario: cosa succede se la banca non eroga il mutuo per il rogito notarile?
Abbiamo firmato un atto di compravendita per acquistare una casa. La banca subito ci da l’ok per il mutuo ma ci dice che al momento i tempi sono lunghi in quanto il mutuo richiesto è del 100% del valore dell’immobile. Inizialmente il venditore non ha fretta in quanto deve cercare a sua volta casa. Fissiamo come data ultima del rogito il 31 maggio, ma un mese e mezzo fa avvisiamo l’agenzia che al 31.05 la banca non sarebbe stata pronta a erogare il prestito, l’agente ci risponde che non è un …
La cancellazione dell’ipoteca estinta
Buonasera e grazie per la vostra consulenza.Sto acquistando un appartamento sul quale nella visura catastale risulta ancora un'ipoteca che sappiamo essere estinta, ma non cancellata. A chi spetta l'obbligo della cancellazione? Io sarei anche disposta a farla cancellare per conto mio poiché il proprietario è vecchio e malandato, e si rifiuta; è possibile farla cancellare a mie spese? e che cifra dovrei spendere? Grazie se riceverò una risposta a questo quesito che mi assilla. La questione è …
Rumori molesti: il vicino minaccia di far chiudere il negozio.
Ho una macelleria da 50 anni, lo scorso anno è stato venduto l'appartamento sovrastante in quanto i vecchi proprietari sono deceduti, non abbiamo mai avuto problemi ma il nuovo proprietario minaccia di farmi chiudere l'attività a causa dei rumori emessi dai motori delle celle frigorifere: è lecito? Come posso tutelarmi? Grazie. La norma che entra in gioco in questo caso è l'art. 844 del codice civile. Questa disposizione prevede che: “Il proprietario di un fondo non può impedire le …
Rumori molesti: il vicino minaccia di far chiudere il negozio.Read More
Acquisto di immobile vetusto e vizi occulti
Salve, a maggio abbiamo acquistato una casa: non ci hanno segnalato nessun problema riguardante l'impianto dell'elettricità, tubature e gas. Dopo 2 mesi la signora del piano di sotto ci segnala una perdita dal nostro bagno e ci dice che anche al precedente proprietario successe e loro si erano limitati a pitturare e non risolvere il problema, poi la casa e stata chiusa per qualche anno e quindi non c era più perdita essendo chiusa l'acqua. Purtroppo ora abbiamo riscontrato problemi anche …
Difetti strutturali dell’immobile: quando posso chiedere i danni al venditore?
Ho acquistato una villetta singola 11 anni fa, ora dopo averla messa in vendita, grazie al probabile acquirente scopro che quello che sembrava un semplice danno al rivestimento del bagno è in realtà uno scollamento di parte della casa cioè di quella parte che é stata aggiunta in un secondo tempo. A detta dell'ingegnere ciò richiederà un intervento di consolidamento per mette tutto in sicurezza. Posso ancora richiedere un risarcimento al venditore che non mi aveva segnalato la cosa? 1. La …
Difetti strutturali dell’immobile: quando posso chiedere i danni al venditore?Read More