Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Domiciliato.it – nasce il nuovo sistema per la domiciliazione legale

10/04/2015 da Simone Falusi 2 commenti

Domiciliato.it – nasce il nuovo sistema per la domiciliazione legale

og-coverRiceviamo dallo staff del nuovo sito web “Domiciliato.it” il seguente articolo, che volentieri pubblichiamo.

Fino ad oggi per una domiciliazione legale, avvocati e praticanti abilitati, si sono affidati ai classici sistemi non proprio in linea con le nuove tecnologie e le potenzialità del web 2.0, come elenchi telefonici, albi o gruppi su social network.

Da oggi però le cose cambiano in meglio, nasce Domiciliato.it, un sistema di incontro tra domanda e offerta riguardante esclusivamente la domiciliazione legale.

Il sistema è estremamente semplice, il domiciliante compila un form per la creazione della richiesta inserendo la data, il luogo, area di specializzazione e descrizione, i potenziali domiciliatari potranno partecipare alla selezione dando la loro disponibilità fornendo il prezzo richiesto per la prestazione ed eventuali note.

Il richiedente a questo punto avrà la possibilità di scegliere tra tutti i candidati in base alla cifra richiesta e alla propria reputazione. Ma in cosa consiste la “reputazione” in Domiciliato.it?

Quando il domiciliante ha scelto il proprio candidato ideale e la domiciliazione è andata a buon fine, le parti provvederanno rispettivamente a lasciare un feedback. Questo feedback consiste in un voto che va da una stellina fino a cinque stelline. In questo modo, ogni utente, costruirà la propria reputazione, quindi l’affidabilità, all’interno del sistema.

Questo rende la piattaforma un luogo affidabile e sicuro per l’incontro tra chi cerca e chi si offre per una domiciliazione legale.

Ma quanto costa il servizio?

Ogni richiesta o partecipazione come candidato ha il costo di un credito, dove il “credito” è la moneta virtuale utilizzabile all’interno di Domiciliato.it

I crediti potranno essere acquistati a pacchetto tramite PayPal, il miglior sistema di pagamento on-line che garantisce sicurezza e privacy.

Per fare un esempio, il pacchetto base comprende 5 crediti ed ha il costo di solo 1 euro.

domiciliato_multiple-devices

Ma non è tutto! Effettuando la registrazione si avrà diritto a 5 crediti gratuiti per provare il servizio senza spendere nulla. Inoltre, ad oggi, il sito è in fase di lancio e registrandosi prima della partenza del servizio, andando su domiciliato.it, i crediti gratuiti elargiti saranno 10!

Il servizio è ovviamente utilizzabile da qualsiasi dispositivo come tablet e smartphone, oltre che da computer ovviamente, essendo stato progettato con le ultime tecnologie e tendenze in quanto a usabilità, e presto sarà sviluppata anche un’app dedicata.

Se sei un avvocato o un praticante abilitato dunque, vai su domiciliato.it e compila il form di registrazione. Provare il servizio non costa nulla!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Avvocati

Commenti

  1. Irene dice

    18/10/2017 alle 11:34

    Una info per cortesia, mia figlia 18 per motivi di studio deve prendere la residenza presso un conoscente, la ragazza è priva di reddito, ma ha un risparmio c/o istituto bancario, qualora i conviventi avessero un debito/ pignoramento anche le somme intestate a mia figlia possono essere colpite?
    Grazie

    Rispondi
  2. Fabio dice

    13/04/2015 alle 1:37

    Veramente esiste anche questo sito http://www.tisostituisco.it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.633.823 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.