Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » risarcimento

25/05/2010 da Simone Falusi Lascia un commento

Cade un ponteggio e ferisce un passante: chi risponde dei danni?

caduta-ponteggioSalve Avv. Falusi, avrei una domanda da porle credendo possa essere di interesse comune. Circa 4 mesi fa alcuni condomini proprietari di appartamenti siti al primo piano (di una palazzina composta da quattro piani) hanno commissionato dei lavori straordinari di manutenzione per i balconi (tengo a precisare che l’amministratore del condominio aveva più volte invitato i condomini a effettuare questi lavori, senza però interessarsi direttamente affermando che i lavori per i balconi erano di competenza esclusiva dei proprietari degli appartamenti), detto questo cosa accade: l’impalcatura viene montata sino al primo piano. Anche i miei balconi non erano perfettamente integri cosi chiedo di parlare con il titolare della ditta per poter ripristinare anche i miei balconi e cosi via anche il proprietario del terzo piano(tengo a precisare che con il titolare della ditta c’era stato solo un accordo verbale da parte mia). Una mattina mentre continuavano a portare su l’impalcature per il terzo piano, cede un ponteggio colpendo l’addetto alle pulizie dello stabile che in quel momento stava terminando il suo operato, (il danno subito dell’addetto e stato lieve meno di una settimana di prognosi), accade che l’impalcatura subito viene messa sotto sequestro perchè c’erano delle irregolarità riscontrate dagli ispettori della polizia sanitaria. Nel fra tempo questo signore che si è fatto male sta cercando di recuperare il più possibile in denaro con il suo avvocato facendo visite su visite specialistiche dall’esito tutte negative, ma ne fra tempo l’impalcatura è ancora sotto sequestro a quanto pare questa ditta che effettuava i lavori non sembra avesse tutte le carte in regola la mia domanda e questa: a chi spetta dare l’ok per il dissequestro dell’impalcatura e i danni fisici fatti a terzi chi li liquida? E se per assurdo l’impalcatura non fosse assicurata chi paga i danni?
Grazie
Biagio

Risposta:  il dissequestro deve essere disposto dall’autorità giudiziaria che ha disposto il sequestro. Per quanto riguarda la questione della responsabilità per i danni provocati all’addetto alle pulizie, il tema attiene alla responsabilità dell’appaltatore per i danni provocati a terzi ed è stato affrontato nel post del 13/11/2009 “Chi risponde dei danni provocati a terzi dalla ditta appaltatrice? quest’ultima o il committente?“. In sostanza le cose stanno così:   nell’appalto si evidenzia la posizione autonoma dell’appaltatore rispetto a quella di chi ha commissionato i lavoti. L’appaltatore è in posizione di autonomia in quanto non è semplice esecutore degli ordini del committente, ma assume invece il rischio organizzativo ed il risultato economico dell’opera. Per questo motivo, di norma, in caso di danni a terzi provocati dall’appaltatore,risponde solo quest’ultimo e non anche il committente. Infatti, non pare opportuno caricare di responsabilità l’appaltante per quanto accade in conseguenza di una attività svolta in modo autonomo e professionale dall’appaltatore.

Quindi la responsabilità civile del solo appaltatore per danni arrecati a terzi, quale conseguenza della sua autonomia, rappresenta la regola. Ma, come ogni regola, anche questa ha una eccezione, anzi almeno due. Infatti, una responsabilità indiretta del committente per i fatti illeciti commessi dall’appaltatore in occasione dell’esecuzione dell’appalto può essere riscontra quando l’autonomia dell’appaltatore non sussiste o sia fortemente limitatada parte del committente stesso: in questo caso l’appaltatore si presenta come un esecutore degli ordini del committente, che risponde del danno ex art.2049 c.c.. Tuttavia, non mi pare che il caso in esame rientri in questa eccezione. Un’altra ipotesi di responsabilità indiretta del committente ex art. 2049 c.c. è configurabile quando il committente abbia affidato i lavori ad un’impresa assolutamente inidonea. A quest’ultimo riguardo, tuttavia, occorre precisare che, non essendo tenuto il committente a vigilare sull’esecuzione delle opere da parte dell’appaltatore, non si configura comunque una “culpa in eligendo” del committente, quando la scelta dell’appaltatore riguardi almeno un soggetto iscritto nel registro delle imprese (salvo il caso in cui esista, per particolari opere, l’obbligo di iscrizione in albi particolari).

Quindi, a meno che non sussiste l’eccezione da ultimo indicata, dei danni arrecati a terzi rispondere unicamente la ditta appaltatrice dei lavori, con esonero di responsabilità del committente.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • Skype
  • Stampa
  • E-mail

Archiviato in: Contratti, Risarcimento danni Etichettato con:appalto, Danni, lesioni, passante, ponteggio, responsabilità, risarcimento

09/07/2009 da Simone Falusi Lascia un commento

Imperizia del dentista

stetosSono stato dal dentista , mi ha messo tre denti finti , solo che dopo alcuni giorni sono tornato in quanto il canino era troppo lungo e toccava i denti sotto , mi è stato detto che sentiva l’odontotecnico che ha fatto il lavoro per vedere se si poteva accorciare . L’odontotecnico mi ha visto ed ha detto che si poteva accorciare , alcuni giorni dopo su appuntamento torno dal dentista per il lavoro ,gli dico non è che poi si rovina ? no no … risultato del lavoro: sembra di avere un dente rotto e non un canino , inoltre si è rovinata la parte posteriore ed il dente dietro si vede nero . Al che io dico che non mi piace cosi , il dentista dice che per rifare il lavoro devo pagare la parte del laboratorio e la sua me la fa gratis , totale dovrei pagare 940 euro , quando ne ho gia pagati 2400 per lo stesso lavoro. Le sembra giusto ?
Flavio

Risposta: in effetti non mi pare giusto. Da quanto riferisce potrebbe trattarsi di un caso di imperizia dell’odontoiatra, dal quale può pretendere che il lavoro sia ri-fatto ” a regola d’arte” senza ulteriori spese. In mancanza di accordo con il Suo dentista, se l’inadempimento di quest’ultimo può ritenersi grave, Lei ha diritto alla risoluzione del contratto e quindi a chiedere la restituzione delle somme già versate (in questo senso Tribunale Roma, 30 aprile 2007) oltre al risarcimento del danno. Infatti, la responsabilità del medico è di natura contrattuale e se il lavoro svolto dal medico non è riuscito, si presume una sua colpa: spetterà eventualmente al medico dimostrare il contrario.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • Skype
  • Stampa
  • E-mail

Archiviato in: Contratti, Risarcimento danni Etichettato con:Danni, dentista, medico, responsabilità, responsabilità medica, risarcimento

08/09/2008 da Simone Falusi Lascia un commento

Atti valdalici all’estero

Buongiorno
gentilmente mi dà info x un danno subito alla mia auto in Croazia .
il 20 Agosto ero in vacanza con la mia famiglia a Dubrovnik ed ero fermo nel traffico gestito da poliziotti x fare in modo che potessero passare i tifosi della squadra di calcio dello Zagabria. Fermi in macchina siamo stati testimoni dei scontri tra tifoserie ed 1 tifoso ha lanciato un sasso verso la macchina lesionando il parabrezza e danneggiando la corrozzeria. La polizia ha eseguito alcuni arresti,mentre io ho esposto denuncia .
Ho speranza x un risarcimento ?
GRazie
Antonio (email)

Risposta: a meno che Lei non abbia una assicurazione contro gli atti valdalici, mi sembra molto difficile ottenere un risarcimento del danno dal tifoso responsabile dello stesso.  L’Italia non ha giurisdione sul fatto illecitoin questione.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • Skype
  • Stampa
  • E-mail

Archiviato in: Risarcimento danni Etichettato con:atti vandalici, danneggiamento, danno, estero, giurisdizione, risarcimento

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

Invia un quesito al blog

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post e dei contenuti speciali riservato agli iscritti.

Privacy e cookies policy

È GRATIS e senza Spam!

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Simone Falusi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Luigi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Jane su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Simone Falusi su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Simone Falusi su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.203.840 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn

Copyright © 2019 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.