• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Blog

Il regime patrimoniale della famiglia: comunione e separazione dei beni a confronto

28/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il regime patrimoniale della famiglia è una tematica centrale nel diritto di famiglia, in quanto incide profondamente sulla gestione e sulla disponibilità dei beni durante la vita coniugale e al momento dell’eventuale scioglimento del vincolo matrimoniale. La disciplina è contenuta negli articoli 159 e seguenti del Codice Civile, che delineano i diversi assetti possibili nella regolazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi. Il regime legale: la comunione dei beni Ai sensi dell’art. …

Il regime patrimoniale della famiglia: comunione e separazione dei beni a confrontoRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: comunione beni, regime patrimoniale famiglia, separazione beni

Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto?

26/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Siccome mia moglie ha chiesto la separazione, volevo sapere se ho diritto a chiederle la meta' delle rate del mutuo acceso per l'acquisto della casa, visto che le ho sempre pagate io per intero. Grazie Sul punto in questione è intervenuta a fare chiarezza la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5385/2023, la quale ha cercato appunto di rispondere alla domanda se un coniuge, dopo la separazione, può chiedere la restituzione della metà delle rate di mutuo cointestato che ha pagato …

Mutuo cointestato e separazione: può chiedere il rimborso il coniuge che ha pagato tutto?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: mutuo cointestato, pagamento mutuo, ripetizione rate

Comunione e separazione dei beni: cosa sapere sul regime patrimoniale della famiglia

regime patrimoniale famiglia

22/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il regime patrimoniale della famiglia è una tematica centrale nel diritto di famiglia, in quanto incide profondamente sulla gestione e sulla disponibilità dei beni durante la vita coniugale e al momento dell’eventuale scioglimento del vincolo matrimoniale. La disciplina è contenuta negli articoli 159 e seguenti del Codice Civile, che delineano i diversi assetti possibili nella regolazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi. Il regime legale: la comunione dei beni Ai sensi dell’art. …

Comunione e separazione dei beni: cosa sapere sul regime patrimoniale della famigliaRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: comunione legale, diritto di famiglia, separazione dei beni

Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non paga

20/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

In caso di separazione o divorzio ed in presenza di figli minori o maggiorenni ancora dipendenti dai genitori il giudice è previsto di norma l’obbligo, a carico del genitore non affidatario o non collocatario, di corrispondere un assegno di mantenimento in favore dei figli. Questo contributo è finalizzato a garantire il sostentamento, l’istruzione, la salute e il benessere del minore, e la sua funzione è strettamente prioritaria e inderogabile. Ma cosa può fare il genitore affidatario (o …

Assegno di mantenimento per i figli: cosa fare se il coniuge non pagaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegno mantenimento

Caldo insopportabile in casa in affitto: il locatore è tenuto ad installare il condizionatore d’aria?

15/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, ho una casa in affitto nel comune di Bologna ed è già la seconda estate che in casa si sta malissimo per il troppo caldo. Abbiamo chiesto alla proprietaria di installare i condizionatori (manca qualsiasi attacco) e lei ha rifiutato chiedendo a noi di farlo. La casa in estate è invivibile perché è completamente esposta a sud. In questo caso le spetta o può rifiutarsi? In linea generale, la legge (articolo 1575 del Codice Civile) impone al locatore l'obbligo di consegnare al …

Caldo insopportabile in casa in affitto: il locatore è tenuto ad installare il condizionatore d’aria?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, condizionatore d'aria

Azione di rivalsa del datore di lavoro: cos’è, quando si applica e come ottenere il risarcimento

22/04/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono titolare di una piccola azienda. Un mio dipendente è stato coinvolto in un incidente per colpa di altri e si trova in malattia da parecchi giorni. L'assenza del dipendente ha rallentato l'attività della mia azienda. Posso chiedere un qualche risarcimento per questa situazione? L’assenza di un dipendente a seguito di un infortunio causato da un terzo può determinare un impatto economico rilevante per l’azienda. In questi casi, il datore di lavoro ha la possibilità di esercitare l’azione …

Azione di rivalsa del datore di lavoro: cos’è, quando si applica e come ottenere il risarcimentoRead More

Archiviato in:Lavoro, Risarcimento danni Contrassegnato con: rivalsa datore di lavoro

Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?

18/04/2025 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno,sono l'affittuario di un appartamento e mi sono accorto nell'ultimo mese che il contatore del gas segna numeri vertiginosi , consumi che non effettuo neanche in 4 mesi. Ho chiamato la società che gestisce il gas e mi hanno detto che probabilmente è difettoso il contatore devono fare un sopralluogo il quale mi costerà 220 euro. Vorrei sapere se il pagamento spetta a me o al proprietario di casa.Grazie anticipatamente. Uno degli aspetti più delicati del rapporto di locazione riguarda …

Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: contatore gas

Compravendita immobile. Il compratore mi vuole denunciare perchè ho asportato le porte della casa

09/04/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera, ho venduto una casa ad una coppia che dopo averla visionata ha detto che l’avrebbe sventrata tutta perché non c’era nulla di gradito.Allora visto che avevo 1 mese per poter traslocare in un’altra casa (che anche qua mi è stata consegnata dopo quasi due mesi dalla vendita) mi sono permessa di spostare le cose nella nuova residenza e visto le porte interne rovinate mi sono presa quelle della casa vecchia e messe in quella “nuova”.Ora la persona a cui ho ceduto casa mi vuole denunciare, …

Compravendita immobile. Il compratore mi vuole denunciare perchè ho asportato le porte della casaRead More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio

Come calcolare gli emolumenti non percepiti e come valutare se fare causa al datore di lavoro?

studio legale falusi

08/04/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buon giorno, ho lavorato per circa 10 anni come badante con un contratto, e relativi contributi, di 25 ore settimanali , mentre ,in realtà, ho lavorato per almeno 10 ore al giorno, senza fruire dei permessi previsti ne di ferie per 8 anni.Come e chi può quantificare gli emolumenti non percepiti, al fine di valutare se è il caso di intraprendere una azione giudiziaria e provare a cercare un accordo.Grazie Per il calcolo degli emolumenti non percepiti puoi rivolgerti ad un Consulente del …

Come calcolare gli emolumenti non percepiti e come valutare se fare causa al datore di lavoro?Read More

Archiviato in:Lavoro Contrassegnato con: paga non percepita

Come faccio a sapere se la richiesta di compenso del mio avvocato è giusta?

07/04/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, dopo essere andato in pensione ho fatto causa al mio ente affinche mi fossero riconosciute mansioni superiori. In ptima istanza il giudice mi ha riconosciuto gli ultimi 5 anni con mansioni superiori condannando l'ente al pagamento del dovuto. Il mio avvocato miha riferito che è gis stata pagata dal mio ente e adesso vuole essere pagata anche da me con una cifra che è il quinto di quello che riceverò.È giusto tutto questo? La correttezza dell'operato del legale dipende principalmente …

Come faccio a sapere se la richiesta di compenso del mio avvocato è giusta?Read More

Archiviato in:Avvocati Contrassegnato con: compenso avvocato

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 50
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}